Argilla magica terra

Poeticamente abita l’uomo

argilla cruda

04.08. - 14.09.2025

Palazzo Marchesa Costanza | Penna in Teverina

sabato | h 18.00 - 20.00

domenica | h 11.00 - 13.00


Un gemellaggio tra città appartenenti a nazioni differenti rappresenta oggi un patto coraggioso in controtendenza con i venti di guerra a cui assistiamo ogni giorno.

Condividere, dialogare, interagire, scambiare opinioni sono solo alcuni dei benefici che una comunità dinamica può trarre da un gemellaggio oltre confine. 

Accogliere nella propria casa per pochi giorni persone che parlano un’altra lingua, con cui condividere differenti abitudini culturali, allarga i confini del proprio spazio domestico, del proprio dentro casa, verso una dimensione orizzontale del fuori casa accanto alle case di altri e altri ancora con altre case. 

Con questo tema all’interno della mostra _ argilla magica terra _ la comunità del laboratorio di ceramica mini_ma ha realizzato un insieme di piccole case in argilla che ripercorrono la planimetria del villaggio di Penna in Teverina, e che ipoteticamente, utilizzando le stesse piccole sculture si adatterà al villaggio gemellato di Saint-Sauveur-en-Puisaye nell’idea di una casa universale di tutti che unisce e accoglie.

Non si tratta di rappresentare il paese per quello che è ma di rileggerlo attraverso gli occhi e le mani di chi lo ha guardato e con la memoria ne ha riattraversato forme, nervature e luoghi. Le case che abbiamo realizzato sono una traduzione della realtà su di un piano altro, vagamente metafisico, in cui, cioè, la forma si stilizza aderendo alle potenzialità espressive della materia. La terra – cruda prima e cotta poi – è linguaggio, in questo nostro lavoro, è il tramite di esperienza e sentimento per giungere a una forma nuova che è molteplice nelle tante mani e nei tanti occhi che hanno partecipato al progetto.

Casette, perché piccole dimore simulacrali, ma case perché luoghi dell’anima per chi le abita nella realtà e per chi ha voluto dar loro una nuova vita di terra. Così quella che non è una riproduzione diventa un racconto, un modo per descrivere, da punti di vista personali, quello che un paese può diventare come luogo dell’immaginazione. 

Raccontare una terra attraverso la terra.

Lorenzo Mango 

Elisabetta Tiziana Villa

Lo staff mimi_ma

Elisabetta, Roberta, Martina

Le allieve  

MariaLuisa, Flavia, Sophie, Laura, Grazia, Kerstin, Monica, Stella e la piccola Nina.